Canali Minisiti ECM

Al via nel 2019 i primi test di trapianti pelle

Medicina Estetica Redazione DottNet | 11/12/2018 15:22

I tessuti provengono da maiali Ogm

All'inizio dell'anno prossimo ci saranno i primi test di trapianti di pelle fatti utilizzando tessuti provenienti da maiali geneticamente modificati per evitare il rigetto. Lo ha annunciato la compagnia statunitense XenoTherapeutics dopo che l'Fda ha dato il via libera all'intervento.  La pelle è stata messa a punto per essere usata immediatamente in caso di ustioni gravi, quando è necessario proteggere la lesione per evitare infezioni, perdita di fluidi e scompenso negli elettroliti del sangue.

E' ottenuta a partire da maiali geneticamente modificati per non avere nella pelle una proteina che non è presente in quella umana. Attualmente in caso di ustioni estese una alternativa è rappresentata dall'uso di lembi di pelle prelevati da donatori cadavere, una procedura costosa e non priva di rischi infettivi. "Avere una soluzione temporanea che può essere criopreservata e spedita in tutto il mondo per un uso immediato o per lo stoccaggio - afferma Curtis Cerulo, responsabile scientifico della compagnia - aumenterà la preparazione per le emergenze in caso di eventi catastrofici, e riempirà le carenze frequenti che si verificano troppo spesso in tutto il mondo". 

pubblicità

fonte: ansa

Commenti

I Correlati

Benci (Associazione Terapia Estetica Botulino): “Le iniezioni sono un trattamento medico a tutti gli effetti, non possono essere eseguite frettolosamente”

Per fini estetici. Pubblicata la circolare con indicazioni operative

Novità per il trattamento di medicina estetica più praticato al mondo. Esperti a confronto nel congresso FIME (Federazione Italiana Medici Estetici) a Napoli programmato per il prossimo settembre 2024

Bartoletti: "Gli uomini si affidano molto di più al medico estetico rispetto a quanto non facciano le donne; per questo possiamo dire che sono pazienti ‘ideali"

Ti potrebbero interessare

Benci (Associazione Terapia Estetica Botulino): “Le iniezioni sono un trattamento medico a tutti gli effetti, non possono essere eseguite frettolosamente”

Novità per il trattamento di medicina estetica più praticato al mondo. Esperti a confronto nel congresso FIME (Federazione Italiana Medici Estetici) a Napoli programmato per il prossimo settembre 2024

Bartoletti: "Gli uomini si affidano molto di più al medico estetico rispetto a quanto non facciano le donne; per questo possiamo dire che sono pazienti ‘ideali"

Bartoletti: “In buone mani e se ben eseguita quello della medicina estetica rigenerativa è un ambito molto sicuro e virtualmente privo di effetti indesiderati"

Ultime News

Previsto anche il pagamento dei ticket, la scelta del medico e il consulto dei referti

Ci sarà un CdC hub ogni 40.000-50.000 abitanti. L’orario di attività articolato nell’arco delle 24 ore giornaliere permette alla CdC hub di svolgere funzioni di primo livello

L’accordo è stato sottoscritto dal presidente FOFI, Andrea Mandelli, e dal Gen. C.A. Vito Ferrara, e ha tra le finalità principali l’aggiornamento delle competenze professionali del personale farmacista delle Forze Armate e Arma dei Carabinieri

La Federazione nazionale degli Ordini TSRM e PSTRP esprime il proprio apprezzamento per l'attenzione riservata dal Ministero dell’università e della ricerca nei confronti delle professioni sanitarie ad essa afferenti